Cerca nel blog

traduttore

bandiera

bandiera
fvg

citazione

citazione
I. Nievo

saluto

saluto

firma

firma

benvenuti

benvenuti
4 lingue

pag blog

pag blog
pagine

SOCIAL

post/commenti-Penelope

Benvenuti!
Nel blog ci sono
post
e commenti
 
 
Penelope ♥

👋Lettori fissi ❤️

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

mio profilo

La mia foto
Friuli, Italy
Più lingue conosci più vali! (proverbio sloveno)

Post/commenti Blogger - Penelope

InfoBlog...

post
commenti

Buona navigazione...
Penelope ♥

pace

pace
mir

post recenti

n °visitatori

commenti recenti

Banner del telaio

IVAN TRINKO

IVAN TRINKO
padre della Benecia

LADY FVG

LADY FVG
Ricette,racconti,vini,personaggi e tanto altro

divisore

divisore

la VOS dai FURLANS

DanyGraphic

giovedì 14 novembre 2024

ALESSIA E LE SUE CAPRE


 A TAIPANA

⛰️, un paese di montagna di 600 abitanti con 6 frazioni in provincia di Udine, vive Alessia. La sua azienda,Azienda Agricola Zore (http://www.zoreformaggi.it/), è stata censita dal Ministero delle politiche agricole come agricoltura eroica, quella appunto delle aree difficili da coltivare. Ci sono giovani che se ne vanno in giro per il mondo e altri che vogliono restare. Alessia è una di quelle che non solo restano, ma che scelgono l'agricoltura, o in questo caso l'allevamento, per tutelare il territorio dall'abbandono e dallo spopolamento. La sua storia ci parla di un'impresa da vera eroina, perchè non si accontenta di guardare le montagne da lontano ma decide di abitarle e costruirci il proprio futuro. Dopo la laurea in Scienze naturali capisce che la sua strada è l'allevamento: «Ero appassionata di capre e così ho iniziato ad informarmi sull'allevamento caprino. Vedevo in quest'attività un'ottima opportunità per recuperare il mio territorio. Recuperare prati e pascoli che in questi 40 anni sono stati abbandonati. In questo caso non è solo abitare sul posto ma è anche fare qualcosa di concreto per l'ambiente e il paesaggio.»
E così 15 anni fa inizia a costruire la sua azienda, mattone dopo mattone (non solo in senso metaforico!) perchè lei, la sua azienda l'ha davvero costruita tra quei pascoli abbandonati da troppo tempo. Oggi alleva un centinaio di capre, produce formaggi nel caseificio aziendale e vende direttamente i suoi prodotti. Quando le chiedo quali prospettive ha per il futuro, mi dice «il mio grande sogno è che la mia azienda possa essere d'esempio per altri giovani. Mi piacerebbe che ci fossero altre due o tre realtà agricole con le quali creare un insieme di aziende che promuovano questo territorio». Insomma possiamo dire che Alessia ha le sue montagne nel cuore e che ha davvero deciso di non abbandonarle!
da: Essere contadine ,,, storie di giovani donne in agricoltura










da fb

FEBBRAIO

FEBBRAIO
GIF

blog dedicato ai miei genitori

blog dedicato ai miei genitori
dedicato a loro

osservatorio balcani e caucaso

amici

amici
plurietnico

internazionale

internazionale
internazionale

disclaimer

christine

SLOvely eu

SLOvely eu
sito per chi ama la Slovenia
OSZAR »